Con questo titolo un po’ provocatorio voglio parlare di un tema a me molto caro: quello dei soldi.
Tempo fa ho fatto una semplice domanda alla community del mondo di Anh:
Considera l’idea di crearti un’attività imprenditoriale basata sulle tue passioni. Quali sono gli ostacoli più grandi che intravedi?
Indovina un po’? Molte delle risposte riguardavano i soldi. Eggià, perché non si campa di sola aria. Ma cosa fare quando sei convinta che sia sbagliato lavorare per i soldi, oppure che non sia giusto farsi pagare per aiutare gli altri, o che i soldi siano la radice di tutti i mali?
Vediamo come affrontare queste convinzioni e come trasformarle in qualcosa di più utile per il tuo business.
[se non vedi il video, clicca qui per guardarlo su YouTube]
Un tempo i soldi erano un argomento tabù per me e mi sentivo estremamente a disagio a parlarne. Continuavo a dire che non mi importava quanto avrei potuto guadagnare, l’importante era poter fare quello che mi piaceva ed essere felice.
Quasi come se guadagnare ed essere felice fossero due cose contrapposte, che si escludono a vicenda… Chi ha detto che non puoi essere felice se guadagni tanto? E chi ha detto che sarai felice se invece guadagni poco? Nessuno, appunto.
Finché lavoravo come dipendente, questa convinzione non mi pesava più di tanto. In fondo ricevevo il mio stipendio a fine mese e mi andava bene così. Avviata l’attività in proprio, mi sono scontrata ben presto con il mio money-mindset e con i miei blocchi mentali sui soldi.
Da una parte continuavo a ripetermi che volevo SOLO aiutare le persone, che volevo SOLO dare un contributo. E questo, ero convinta, escludeva l’idea di poter ANCHE guadagnare facendo un’attività che amo.
Dall’altra, mi struggevo in continuazione, perché guardavo i conti a fine mese e mi accorgevo che così le cose non sarebbero potute andare avanti. Se avessi continuato in quel modo, avrei dovuto chiudere baracca e burattini. E trovarmi un altro lavoro.
Ti riconosci nella situazione?
Quanto sono utili le tue convinzioni sui soldi?
Messa alle strette ho iniziato a dirmi: “Le cose non vanno bene, c’è bisogno di un cambiamento. Se continuo a credere che i soldi siano brutti e cattivi, non riuscirò mai a crescere la mia attività e sarò costretta ad abbandonarla.”
Forse anche a te è successo di pensare cose come:
- Le persone ricche sono str**e e prepotenti
- Chi sono io per chiedere di farmi pagare TOT?
- Non voglio fare soldi, voglio solo essere felice
- Le donne guadagnano meno degli uomini
- I soldi creano solo problemi
- È difficile guadagnare se lavori in proprio
- Se hai soldi, le persone ti cercheranno solo per quello
E così via. Allora, fermati per un momento e fai una bella lista di TUTTE le tue credenze legate ai soldi, non importa quanto siano belle o brutte.
Poi, una volta che avrai la tua bella lista davanti agli occhi, passa in rassegna ciascuna convinzione e chiediti questo:
Quanto è utile, in questo momento, questa convinzione che ho sui soldi?
Quanto mi sta aiutando nel mio business?
L’ho fatto anche io, la risposta è stata desolante e rivelatrice al tempo stesso: Per niente. ZERO. Nada.
Che cosa è importante per te?
Raggiunta questa consapevolezza, il prossimo passo è chiarire l’intenzione positiva che si cela dietro a ciascuna convinzione. È utile andare a scavare e chiedersi:
Che cosa è davvero importante per me dietro a questa convinzione?
Ad esempio, prendiamo la convinzione che i soldi siano la radice di tutti i mali. Forse in passato hai avuto dei problemi quando si è trattato di soldi. E da lì, ti sei convinta che ogni volta che c’entrano i soldi si creino dei problemi. Ebbene, se cambi punto di vista e ti chiedi che cosa è importante di questa convinzione, potresti scoprire che dai valore alla serenità, al quieto vivere.
Oppure, consideriamo questa: le persone ricche sono prepotenti. Qual è il valore che si cela dietro? Forse reputi importante il rispetto verso gli altri e la gentilezza.
Vedi come ad ogni convinzione limitante corrisponda un valore, cioè qualcosa che tu reputi importante?
Riprendi in mano la tua lista delle credenze sui soldi e per ciascuna identifica il valore corrispondente.
Fai un reframing e genera nuove convinzioni
Ora che hai in chiaro i valori che si celano dietro alle tue convinzioni sui soldi, puoi generare delle credenze molto più utili e funzionali per soddisfare la stessa intenzione positiva.
Ok Anh, ma non ho capito una cippa di quello che hai scritto.
Va bene, va bene. Procediamo con ordine. Riprendiamo l’esempio di poco fa: le persone ricche sono prepotenti.
Abbiamo detto che il valore corrispondente potrebbe essere il rispetto verso gli altri e la gentilezza. Come potresti modificare questa convinzione in maniera tale che includa il rispetto verso gli altri?
La nuova convinzione potrebbe essere:
- Sono ricco e ho pieno rispetto degli altri.
- Posso essere ricco e al contempo rispettare gli altri.
- Anche se sono ricco, ho pieno rispetto degli altri.
- Sono una persona gentile e ricca allo stesso tempo.
- Sono una persona ricca, sono una persona gentile, e sono molto di più di tutto questo.
Come vedi gli esempi sono molteplici e il limite è solo la tua fantasia.
Ripeti le nuove convinzioni e crea nuove esperienze
Inizialmente potrebbe sembrarti strano e la tua mente conscia potrebbe rifiutarsi di accettare le nuove convinzioni. È normale.
È con la ripetizione e con il rilascio dei blocchi emotivi che piano piano le cose iniziano a cambiare. Per accelerare questo processo, puoi porre la tua attenzione verso quelle esperienze che confermeranno la tua nuova credenza.
Ad esempio: chi sono le persone che conosci che sono ricche e hanno rispetto degli altri? Se ti sembra che non esistano, chiediti se fra gli oltre 7 miliardi di persone al mondo, c’è la possibilità che almeno una di loro sia gentile e ricca al tempo stesso.
Se ancora ti sembra impossibile trovare una risposta, porta la tua attenzione verso coloro che reputi gentili e rispettosi degli altri. Poi chiediti: è possibile che qualcuna di loro sia anche ricca? Forse sì!
Ogni volta che sentirai dentro di te quella vocina che ti dice “Le persone ricche sono prepotenti”, sostituisci subito quel pensiero con la nuova convinzione “Posso essere ricco ed avere pieno rispetto degli altri”. Fai la medesima cosa per tutte le altre convinzioni.
Il lavoro sul money-mindset è molto approfondito e nei percorsi di coaching molto spesso ci vogliono più sessioni per “risolverlo”, quindi mi è impossibile descrivere tutto in un solo articolo.
Ad ogni modo, i passaggi qui sopra possono già darti una direzione per iniziare a lavorarci su. In bocca al lupo!
Dunque, i soldi fanno la felicità sì o no? Secondo me, è la domanda ad essere sbagliata. È come chiedersi: il pane fa la felicità o no? L’acqua fa la felicità o no? Un computer fa la felicità o no? Perché mai ridursi ad avere solo o soldi o solo felicità? Non devi mica scegliere, puoi avere entrambi 😉
Anche tu sei alle prese con il tuo money-mindset? Quali sono le tue convinzioni riguardo ai soldi? Ti stanno ostacolando dal raggiungere il successo che desideri? Fammi sapere che cosa ne pensi nei commenti qui sotto.
A settimana prossima,
Anh
Pingback: Come Dire Di No Senza Sensi di Colpa
Pingback: Lavorare Online Da Casa: 23 Cose Da Sapere Prima
Pingback: Paura di Sbagliare? Ecco Come Rimediare Subito
Pingback: [VIDEO] Come Sviluppare il Mindset Giusto per il Successo del Tuo Business
Pingback: Mettersi In Proprio: 3 Ingredienti Che Non Possono Mancare
Ciao Narcisa,
come stai? Felice di rileggerti 🙂
Esattamente, quando si tratta di fare business bisogna per forza avere a che fare con l’argomento fatturato e quindi denaro 😉
Ci sono molti metodi per lavorare sul Money Mindset e può essere utile integrarne diversi a seconda delle situazioni. Ne parlo in maniera più approfondita in Smartwomen Business School, ma non escludo prossimamente altri articoli sul tema anche qui nel blog. Stay tuned 😉
A presto e buon lavoro anche a te,
un abbraccio