Vuoi Più Risultati Con Meno Sforzo? Leggi Questo

Arrivata a Singapore il mio visto non mi consentiva di lavorare. Quando finalmente ho trovato una soluzione per mettermi in proprio, ero così eccitata ed entusiasta che ho messo in secondo piano tutto l’aspetto di pianificazione del business.

Mi son buttata a capofitto nel lavoro, senza avere un focus ben preciso. Credevo che facendo mille cose tutte assieme, avrei ottenuto più risultati e in maniera consistente.
Come mi sbagliavo!

L’errore di voler fare tutto o troppo

Ho iniziato a dare corsi dal vivo, proporre coaching online e dal vivo, frequentare eventi di networking, creare partnership con altre aziende, collaborare con le università locali, organizzare gruppi d’incontro per donne, diventare distributrice di prodotti per altri life coach, scrivere un libro motivazionale, organizzare dei mastermind online, imparare il public speaking, ecc. ecc.

Ben presto, mi sono accorta che stavo facendo di tutto e di più, senza avere in chiaro verso quale direzione mi stessi dirigendo.

Spesso mi svegliavo frustrata e stanca, perché avevo l’impressione di essere come in una ruota del criceto. E nonostante avessi una routine mattutina molto efficace, sentivo di correre correre correre, senza mai andare da nessuna parte in concreto.

Iniziavo finalmente ad avere i miei guadagni, ma più volte mi chiedevo se il gioco valeva la candela. E non sono affatto una di quelle persone pigre che non vogliono impegnarsi, anzi!

Le cose mi stavano sfuggendo di mano, non facevo altro che lavorare e lavorare. Mi sentivo come intrappolata in un’attività che avevo desiderato con tutte le mie forze.

E peggio ancora avevo l’impressione di non avanzare molto, perché avevo in ballo mille progetti iniziati, ma tutti a uno stadio ancora troppo immaturo per diventare una colonna portante del mio business.

Focalizzati su poche cose alla volta

risultati_anh.coachCon il passare dei mesi ho capito che non è importante fare tante cose tutte assieme, è meglio farne poche ma buone.
Infatti, ogni volta che mi fissavo un obiettivo ben preciso e lo rendevo la mia priorità assoluta, riuscivo a portarlo a termine in breve tempo.
Quando mi concentravo su poche cose e definivo una scadenza, ecco che come per magia riuscivo a concluderle entro i tempi fissati, talvolta addirittura prima.
Hai in mente il principio di Pareto? Conosciuto anche come la legge dell’80/20, questo principio può essere riassunto in questo modo: la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause.
Nel contesto professionale, sembrerebbe che l’80% dei risultati che ottieni sono dovuti al 20% del tuo lavoro.
Chi ha detto che più si fa e più si ottiene? In questo caso, è meglio fare poche cose ma utili, e rimanere focalizzate su quelle.
In inglese direbbero: “Work smarter, not harder” (lavora in maniera più intelligente, non in maniera più dura) 😉

Organizza il tuo tempo e le tue attività

risultati.anh.coachEcco quindi come ho fatto per mantenere il focus e per dedicarmi alle attività più utili.
Innanzitutto, ho chiarito la mia visione e che cosa voglio creare con il mio business. Ti ho spiegato come fare in questo articolo.

Dopodiché, ho creato un calendario annuale nel quale ho definito il mio obiettivo per la fine dell’anno. Lo tengo in bella vista così da vederlo spesso (e per evitare di “dimenticare” il mio goal).

Poi, per ogni mese dell’anno, ho messo per iscritto le milestone, ovvero i risultati che voglio raggiungere al termine di ciascun mese (e che mi porteranno a raggiungere l’obiettivo annuale).

Uso Asana per organizzare il tutto, perché mi aiuta ad avere una visione d’insieme del mio business. Ti parlerò ancora di questo software in futuro, perché lo trovo fenomenale per gestire le task e per non perdere di vista le cose.

Ogni settimana, al lunedì mattina, pianifico i giorni della settimana tenendo conto dell’obiettivo mensile. Definisco le attività che ritengo davvero utili svolgere e i risultati concreti che voglio ottenere ogni giorno. Per fare questo, utilizzo un semplice planner settimanale cartaceo.

Ogni mattina ricontrollo il mio piano settimanale e creo una to-do list contenente le azioni concrete che voglio svolgere in quel giorno. Lo faccio su un post-it di carta, in maniera tale da mantenerlo breve e conciso (rimaniamo focalizzate su quel 20% che produce l’80% del risultato!).

Faccio in modo da avere il minor numero possibile di azioni, ma non sempre è possibile. Quando sono molte, creo una scala di priorità e decido quali sono le 3 più importanti, così da esser certa di completarle entro la giornata.

Monitora e revisiona i tuoi progressi

Infine, al termine di ogni mese, verifico i miei progressi e mi pongo le seguenti domande:

  • Quali risultati ho raggiunto nel mese appena trascorso?
  • Che cosa ha funzionato bene e perché?
  • Quali sono stati gli ostacoli incontrati e perché?
  • Che cosa ho imparato che mi può esser utile per il futuro?
  • Che cosa posso fare meglio per il nuovo mese?

Sulla base del “controllo” di fine mese, riguardo i miei obiettivi per il mese a seguire e se necessario li adatto, ottimizzando il planning settimanale e giornaliero di conseguenza.
In questo modo mi assicuro di continuare a ottenere risultati utili, usando al meglio il mio tempo e le mie energie.

Scheda di revisione mensile
Scarica anche tu la scheda gratuita per pianificare al meglio il tuo tempo e per misurare i tuoi progressi.


Eccoci arrivate alla conclusione di questo articolo e ti saluto con questa domanda:

  • Come gestisci il tuo tempo per ottenere risultati concreti?
  • Come organizzi le tue giornate lavorative?

Raccontamelo nei commenti e condividi ciò che ha funzionato per te 🙂

Alla prossima e un abbraccio,
Anh

p.s. : Se non lo hai ancora fatto, accedi gratis al mio corso “Da Zero Al Primo Cliente di Coaching in 7 Giorni“, che ti aiuta a capire quali passi compiere per creare la tua attività di successo 😉