Come raggiungere i tuoi obiettivi con 3 semplici azioni? Mentre scrivo questo post, sono all’aeroporto di Hong Kong. Sto aspettando il volo per tornare a Singapore, che da 6 mesi è diventata la mia nuova casa.
All’andata, ho avuto la sfortuna di incappare in una di quelle situazioni in cui mai nessuno vorrebbe trovarsi. Per farla breve, dopo innumerevoli ritardi, sono arrivata a Hong Kong ben 10 ore dopo l’orario di atterraggio previsto.
Durante l’attesa, dopo l’iniziale scocciatura, mi sono posta la seguente domanda: “Come posso sfruttare in modo utile il tempo a mia disposizione?“. Per fortuna avevo con me il mio iPad mini, ricevuto appena qualche settimana prima come regalo per il mio 31esimo compleanno.
Ecco quindi che, iPad mini alla mano, ho aperto la mia libreria iBook e ho fatto scorrere la lista di titoli presenti. Ho così approfittato di quell’attesa per portare a termine “La ragazza che trasformò la sua vita“, di Denise Pisano, nonché gustarmi un assaggio di “Lean in / Facciamoci avanti” e “The personal MBA“.
3 autori diversi, 3 temi diversi. Tuttavia, tutti questi 3 libri, in un modo o nell’altro, avevano almeno una cosa in comune: il cambiamento.
Cambiare la propria vita, osare farsi avanti, migliorare la propria condizione professionale. Chi non vorrebbe avere una vita migliore? Chi non vorrebbe avere più tempo e più risorse? Chi non vorrebbe dedicarsi a ciò che veramente ama?
Eppure, sono poche le persone che fanno qualcosa per cambiare. Alcune non ci pensano nemmeno, a cambiare. Altre vogliono farlo, senza tuttavia mai rendere concreta questa decisione. Poche sono le persone che lo fanno davvero.
Il cambiamento fa paura. Soprattutto quando il traguardo é così lontano dalla tua realtà quotidiana da sembrarti impossibile. Sarebbe come pretendere di scalare l’Everest, senza avere alcuna preparazione fisica e tecnica. Chiunque avrebbe paura, di fronte a questa situazione, non credi?
La paura, però, può diventare una preziosa alleata, se la affronti in maniera utile. Ad ogni modo, rimanendo in questa metafora, scalare l’Everest non è impossibile finchè hai in chiaro perché lo vuoi fare e soprattutto come.
È molto difficile raggiungere il tuo obiettivo da un giorno all’altro. Puoi però avvicinarti giorno dopo giorno alla tua meta, un passo alla volta, in maniera graduale, compiendo 3 semplici azioni per settimana. Non credi che sarebbe molto più facile in questo modo? Ecco quindi qualche consiglio pratico da mettere subito in atto.
Comincia dalla fine
Definisci un termine temporale entro il quale vuoi raggiungere il tuo obiettivo. Sii realista: se oggi non stai facendo nulla per il tuo fisico, difficilmente potrai diventare un maratoneta professionista in 2 mesi.
Ad esempio, pensa a cosa vorresti vedere di diverso nella tua vita, ad un anno da oggi. Puoi anche ragionare su periodi più lunghi, ovviamente.
Ora, ripercorri la linea temporale, all’inverso. Quali sono le tappe necessarie per ottenere quello che vuoi? Che cosa devi aver fatto per raggiungerlo? Per realizzare il tuo obiettivo entro un anno, cosa avrai dovuto ottenere tra 9 mesi? E tra 6? E tra 3? E fra un mese?
Non limitarti a rifletterci, prendi carta e penna (o il tuo iPad o il tuo computer), e scrivi. Ricordati che decidere di cambiare non è abbastanza, bisogna fare.
Knowing is not enough, we must apply. Willing is not enough, we must do. – Bruce Lee
Se il tuo obiettivo è molto ambizioso e ti sembra richiedere troppo tempo per essere realizzato (a 30 anni da oggi, ad esempio), non eliminarlo. Al contrario, chiediti in che modo, anno dopo anno, puoi avvicinarti ad esso. Trasformalo in tanti obiettivi più piccoli, che ti portino a realizzare pian piano il disegno completo.
Definisci azioni concrete da 30 minuti ciascuna
Identifica 3 azioni concrete di circa 30 minuti ciascuna che puoi fare durante la prossima settimana. Devono essere azioni precise, misurabili, verificabili. Non limitarti a dire: “Voglio imparare qualcosa in più sul marketing online”, “Voglio guadagnare di più”, “Voglio essere più in forma”, ecc.
Definisci delle azioni specifiche in modo che chiunque, nel leggerle, riesca a capire cosa deve fare.
Ad esempio, se il tuo obiettivo è promuovere online un tuo prodotto, le azioni da compiere potrebbero essere:
- Identificare almeno 3 siti di riferimento (con almeno 10.00 utenti iscritti, ad esempio) sul tema della promozione online ed iscriversi alle rispettive newsletter;
- Leggere almeno 3 articoli provenienti da questi siti;
- Mettere in atto almeno una strategia consigliata
Se una o più di queste azioni dovesse richiedere molto tempo, poniti come obiettivo di dedicare, sull’arco dell’intera settimana, ALMENO 30 minuti a fare ciò che hai definito. Dedica 30 minuti questa settimana e dedicane altri 30 la settimana seguente.
Se definisci delle azioni troppo grandi o troppo impegnative, finirai con il procrastinare e non fare nulla. Non è questo che vuoi, vero? Quindi, mantieni semplici le azioni, così da assicurarti il successo.
Premiati
Sono due i fattori principali che motivano l’essere umano: diminuire il dolore, aumentare il piacere.
Più una cosa ti dà piacere, più il tuo cervello la vorrà e ti motiverà ad ottenerla.
Più una cosa ti provoca dolore, meno sarai incline a volerla. Preferisci fare qualcosa di piacevole, oppure qualcosa che non ti piace? La risposta mi sembra ovvia. Come fare, però, a fare anche quelle cose che, a prima vista, non ti piacciono? Semplice: rendendole piacevoli!
Fai così: all’inizio di ogni settimana, definisci un premio, che potrai riscuotere solo una volta che avrai portato a termine tutte le 3 azioni definite per quella settimana.
Può trattarsi di un’attività che ti piacerebbe fare e che non ti sei più concessa di fare, oppure qualcosa che avresti sempre desiderato ma che non ti sentivi ancora di meritare.
Alcuni esempi sono:
- mangiare il tuo piatto preferito
- guardare un bel film al cinema
- uscire a cena con il tuo partner
- fare una gita fuori porta
- comprarti quel maglione che hai sempre voluto
- farti fare una manicure
- dedicare almeno un’ora a te stessa
- leggere un bel libro
- andare a trovare una persona che non vedi da tanto
- ecc.
Puoi scegliere qualunque cosa, purché ti dia soddisfazione e piacere. L’ideale è trovare qualcosa che non hai possibilità di fare frequentemente, così che tu possa davvero apprezzare questa gratificazione come un premio per te stessa.
Al termine della settimana, verifica i tuoi progressi.
Hai realizzato tutte le 3 azioni che avevi
definito? Ottimo! Concediti il tuo premio. Non è bello potersi godere un po’ la vita? Questo ti manterrà motivata a realizzare ancora e ancora le azioni per le settimane a venire! 🙂
Se al contrario non sarai riuscita a compiere tutte le 3 azioni oppure le hai fatte solo parzialmente, chiediti cosa puoi migliorare per la settimana a venire. Ricordati che, quando avrai completato queste azioni, potrai finalmente goderti il tuo premio!
Persevera, e sii anche flessibile
Potrebbe sembrare una contraddizione, eppure non lo è.
Innanzitutto, persevera. Terminata la prima settimana, definisci 3 NUOVE azioni da compiere per quella a venire, nonché il premio che ci sarà ad attenderti. È importante che le 3 azioni siano diverse, oppure che abbiano qualcosa in più, rispetto a quelle precedenti. Non vorrai mica fermarti a dormire sugli allori, vero?
Se, invece, non sei ancora riuscita a portare a termine le azioni della settimana precedente, prova a trovare delle vie alternative, oppure suddividi l’azione in parti più piccole, da svolgere su due o più settimane. Continua a perseverare, settimana dopo settimana.
Inoltre, sii flessibile, valuta ed eventualmente adatta. Almeno una volta al mese, ripercorri mentalmente tutte le azioni che hai compiuto in quei 30 giorni. Sei dove volevi essere? Stai realizzando ciò che desideravi?
Se la risposta è no, chiediti in che modo puoi adattare il tuo piano di marcia, oppure in che modo sono cambiati i tuoi obiettivi. Ha ancora senso quello che volevi? Oppure ti sei accorta che il tuo vero scopo era un altro e ora vuoi concentrarti su di esso?
Attenzione a non cadere in trappola! È importante essere flessibili, perché lungo il percorso potrai venire a conoscenza di cose di cui eri ignara, cose che potrebbero stravolgere il tuo stesso percorso .
È anche possibile che incontrerai ostacoli e difficoltà, sia provenienti dall’interno (te stessa) sia dall’esterno (le persone che ti circondano), e che potranno farti credere che sia meglio desistere. Oppure, potresti inconsapevolmente inventarti delle scuse (in tal caso, scopri come affrontarle). Non confondere questa situazione con la prima. In queste occasioni, chiediti:
- Quanto è davvero importante per me ottenere ciò per cui mi sto impegnando?
- Che cosa mi darebbe averlo?
- Cosa mi costerebbe non ottenerlo?
- Se non avessi paura di fallire, lo farei?
Ricordati che non puoi ottenere risultati diversi, compiendo (o tornando a compiere) le medesime azioni che hai sempre fatto fino ad ora e che non ti hanno dato alcun risultato.
In conclusione
I passi da compiere si possono riassumere in questo modo:
- Comincia dalla fine, chiarendoti quale sia l’obiettivo che vuoi ottenere e entro quando;
- Definisci 3 azioni concrete di almeno 30 minuti ciascuna da compiere durante la prossima settimana;
- Identifica un premio che ti concederai solo dopo aver svolto le 3 azioni;
- Persevera e sii flessibile, tenendo a mente il tuo obiettivo generale e i motivi per cui stai facendo tutto questo
Sono ormai in volo da circa un’oretta. Per fortuna, nessun ritardo questa volta. Rileggo con soddisfazione questo articolo e sorrido: come premio, questa settimana, potrò godermi mezz’ora di relax nell’idromassaggio.
Ecco quali erano le mie 3 azioni per questa settimana:
- Dedicare almeno mezz’ora a trovare risorse su come dare maggiore visibilità ai servizi che offro (Internet è una fonte ineguagliabile di informazioni utili!);
- Scrivere un articolo per il blog, nonostante scrivere non mi piaccia, per fornire degli spunti utili tratti da ciò che insegno e da ciò che imparo (è l’articolo che stai leggendo!);
- Far sapere ad almeno 5 nuove persone che sono formatrice e coach: lavoro con persone ambiziose che vogliono dare nuovo significato al proprio lavoro e alla propria vita, aiutandole a implementare una strategia concreta per creare un’attività imprenditoriale che consenta loro di realizzare la propria visione, in linea con i propri valori (e così, l’ho detto anche a te!).
Ora la palla è in mano tua. Definisci un premio e 3 azioni da fare per la prossima settimana. Mettile in atto. In un mese avrai compiuto 12 nuove azioni. In 6 mesi 72. In un anno, ne avrai fatte 144. Immagina quanto potrai cambiare la tua vita!
Quali sono le tue 3 azioni per la settimana a venire? Ricorda: volere non è sufficiente, bisogna fare! Inizia ora a fare qualcosa di concreto: condividi la tua risposta nei commenti. E, se lo desideri, fammi sapere come posso aiutarti ancora di più attraverso questo blog.
In bocca al lupo,
Anh
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su ThreeSixtySkills.com
Cara Ahn,
complimenti per il Suo interessante eaccattivante blog.L’ho trovo molto utile ericco di spunti stimolanti.
Tempo fa ho letto un Suo articolo nella libreria che consigliava di definire tre obiettivi da raggiungere in un certo lasso tempo ed altre strategie per mantenere fede ai proposoti, una sorta di regola del “3”. Purtoppo non riesco a ritrovare l’articolo per leggerlo con tranquillità. Potrebbe gentilmente indicarmelo?
La ringrazio fin d’ora e La saluto cordialmnte.
Marina Meda
Ciao Marina, grazie per il tuo commento e il tuo interesse. Credo tu ti sia riferendo proprio a questo articolo che hai commentato (che parla proprio delle 3 azioni), oppure ti riferivi a qualcos’altro?
Ciao Anh!
grazie per la risposta. L’articolo a cui mi riferisco consigliava, anche, di concentrarsi sull’obiettivo, tanto che ogni altra cosa doveva intendersi come distrazione e pertanto l’impegno era del tipo che “non esisteva altro che l’obiettivo”… forse era nella Tua libreria?
Grazie ancora, Ti chiedo l’articolo per tenermelo come “mantra”, perchè io sono specializzata nel distrarmi in altro che ritengo, probabilmente falsamente, essere importante ma che inesorabilmente mi fa procrastinare, o essere in ritardo o accumulare infiniti compiti da terminare che mi fanno passare la voglia di cominciarli.
Grazie fin d’ora e buona giornaat!
Marina