Tra le nostre emozioni primarie troviamo lei, la più temuta dall’essere umano: la paura.
Essa ci blocca, ci fa pensare al peggio e ci impedisce di agire, condizionando gran parte delle nostre scelte.
Nella vita di ognuno di noi si manifesta in varie forme: per alcuni è la paura di non essere all’altezza, di esporsi, di non essere compresi, di essere criticati, di sbagliare, del fallimento; per altri, invece, è la paura di perdere il controllo, di impegnarsi o di rimanere delusi.
Tuttavia, a causa di ciò che ci fa provare, la paura è un’emozione incompresa da molti. Si tende a pensare che le paure siano entità malefiche a cui non ci resta che soccombere, delle difficoltà insormontabili che non ci lasciano scelta se non quella di darcela a gambe.
In realtà, la paura ha moltissimi scopi. E quasi sempre esiste per permetterci di sopravvivere, per proteggerci e per tenerci al sicuro; al sicuro dalle situazioni di pericolo, al sicuro da un fallimento o al sicuro da una sofferenza emotiva.
Poi, quando lasciamo che la paura si esprima e impariamo ad ascoltarla, scopriamo che è lì per comunicarci, o meglio, insegnarci qualcosa di utile e meraviglioso.
Vuoi sapere cosa ha insegnato a me in questi anni? Continua a leggere e scoprirai perché non dovresti avere paura della paura.
La paura ci insegna ad essere coraggiosi
In uno dei miei lavori passati mi occupavo di ricerca e sviluppo in ambito formativo. Una volta dovevamo fare un incontro con tutti gli altri colleghi della Svizzera dove, come sai, si parla italiano, francese e tedesco. Per cui la lingua che accomunava tutti era l’inglese. Peccato però che io l’inglese… non lo sapevo!
Così sono andata in paranoia. Avevo una gran paura di fare una figuraccia, temevo di ridicolizzarmi e di balbettare senza riuscire a farmi capire. Ho addirittura sognato più volte di ammalarmi o di avere un impedimento, così da non dover partecipare a quella riunione.
Per fortuna, il mio capo di allora mi invitò a considerare quella situazione come una sfida per andare oltre le mie paura. Perciò mi sono rimboccata le maniche e mi sono chiesta: “Cosa posso fare nel concreto per arrivare pronta a quell’occasione?”
Ho quindi trovato un’insegnante di inglese con cui ho fatto 10 ore di ripetizioni. Ho studiato il mio discorso più volte e, infine, mi sono lanciata.
La presentazione non è stata chissà che prova da Oscar, ma mi è servita per capire che di fronte alle nostre paure abbiamo sempre due scelte: possiamo darci alla fuga, nascondendoci dietro mille scuse, oppure possiamo accettare che avere paura è naturale, ma possiamo sempre fare qualcosa per prepararci al meglio e farcela.
È la paura che ci permette di costruire i muscoli del coraggio. Quel coraggio, che se ci pensi, senza paura non esisterebbe.
La paura ci insegna ad avere fiducia
Un altro grande insegnamento riguardo la paura l’ho acquisito nel giugno del 2016, quando vivevo a Singapore.
In quel periodo il destino mio e del mio compagno Simone era molto incerto. Per tutta una serie di motivi non sapevamo per quanto ancora saremmo rimasti lì, e questa incertezza non solo mi dava grande fastidio, ma mi creava anche molta ansia e paura.
Di fronte ad ogni opportunità ero indecisa se buttarmi o rifiutare, perché non sapevo ancora che “fine” avrei fatto di lì a qualche mese. Avevo il freno a mano tirato e non mi stavo godendo nulla.
Finché a un certo punto mi sono detta BASTA. Non potevo continuare a rimandare le cose al futuro, per paura dell’incognito o perché non sentivo di avere le certezze di cui avevo bisogno. La vita mi stava sfuggendo davanti agli occhi mentre io aspettavo di sentirmi sicura.
Quindi, ho deciso che io e Simone avremmo presentato il nostro nuovo libro “Master the Art of Life” (da cui poi è nato il fantastico corso online Forgia il tuo Destino): non importava se la nostra vita sarebbe poi andata a rotoli, avevamo investito quasi un anno per scrivere quel libro e non potevamo lasciarlo morire così.
“Non ho più nulla da perdere, voglio far conoscere questo libro, quindi può solo andare bene”, mi sono detta dentro di me. E sai cosa? È andata proprio così! La presentazione è stata un successone, il pubblico ha apprezzato tantissimo i temi proposti e io mi sono sentita più fiduciosa che mai a parlare in inglese, nonostante tutti i possibili errori.
E ora, ripensandoci, non posso che provare tanta tenerezza e amore nei miei confronti. Ma non solo, ho appunto imparato una cosa importante: i risultati migliori si manifestano quando abbandoni la paura di ciò che puoi perdere, e ti lasci guidare da ciò che vuoi trasmettere con passione e fiducia.
E a te la paura cosa ha insegnato? Vieni a parlarne nel gruppo Facebook Shine Your Light, un luogo sicuro di trasformazione al femminile dove poter condividere le tue esperienze e crescere insieme ad altre splendide donne.
Se questo articolo ti è arrivato dritto al cuore e hai deciso che vuoi finalmente realizzare quel sogno che hai tenuto per anni nel cassetto, corri a scoprire Vivi i Tuoi Sogni – il corso gratuito in cui ti aiuto a riappropriarti del tuo grande potenziale e creare la vita che desideri davvero, passo dopo passo.