Stress da Imprenditrice? Ecco Come Gestirlo

[PODCAST] Soffri di Stress da Imprenditrice? Ecco Come Gestirlo

In qualità di imprenditrice, che tu stia lavorando da sola o che abbia a che fare con un piccolo team, ci sono grosse probabilità che le tue giornate lavorative siano parecchio stressanti.

Perché in fondo, diciamocelo, quando si lavora in proprio, è vero che si fa qualcosa che si ama, ma allo stesso tempo fare business comporta una serie di preoccupazioni non da poco

“Riuscirò ad arrivare a fine mese con soldi a sufficienza?”, “Avrò guadagnato decentemente?” e ancora “Ce la farò a pagare le mie collaboratrici?”.

Se queste questioni condizionano anche te, fermati un attimo e ascolta questa nuova puntata di Shine.

Come potrai immaginare, ci sono passata anche io, ed è per questo che oggi voglio condividere con te alcuni spunti utili su come gestire le situazioni stressanti a cui noi imprenditrici siamo sottoposte.

Ora prenditi 10 (meritati) minuti per rilassarti, premi play e scopri di più su ciò che può alleviarti dal peso dello stress.

Ascolta su iTunes

 

 

Partiamo da un presupposto importante, ovvero che essere imprenditrici non vuol dire per forza avere stress.

Ne abbiamo parlato anche in una delle scorse puntate, di come gli eventi intorno a noi siano soltanto delle circostanze.

Quindi, è bene riconoscere che l’emozione dello stress, in realtà, non proviene dall’esterno, ma viene generata dai nostri stessi pensieri!

Ciò che ci rende stressate, infatti, è proprio il nostro modo di vedere e interpretare il fatto di lavorare in proprio, di guadagnare e di dover arrivare a fine mese.

Allora, quando ti trovi in una situazione particolarmente stressante, prova a chiederti:

Che tipo di pensieri sto avendo in questo momento?

Mettiamo che tu stia per lanciare un nuova offerta, ma ti trovi in un periodo in cui hai tanti impegni e il tempo ti sembra troppo poco…

Quali pensieri potrebbero generarti dello stress?

  1. Devo dimostrare di essere capace (perché se no, non ho valore?)
  2. Devo riuscire a fare tutto da sola e in così poco tempo (perché non voglio deludere le aspettative degli altri?)
  3. Non posso sbagliare (perché se non riesco in quello che faccio, sono una fallita?)
  4. Devo fare tutto alla perfezione (perché se non è tutto perfetto, le persone mi criticheranno?)

Anche se a prima vista questi pensieri sono legittimi (e dimostrano il desiderio di fare bene), sono proprio loro la causa dello stress che stai provando!

Pensare che devi sempre dimostrare il massimo, non può che farti sentire costantemente sotto pressione. E, di conseguenza, potresti compiere delle azioni dettata dalla fretta o entrare nel circolo vizioso del “fare”, perdendo di vista chi sei, che cosa stai facendo e, soprattutto, perché lo stai facendo.

Magari riusciresti anche a raggiungere l’obiettivo prefissato, ma sentendoti come? Vuota e senza energie.

Quindi, quando ti accorgi di avere dei pensieri di questo genere, la prima cosa da chiederti è:

Ma è veramente così? Come posso dimostrare che ciò che penso non è reale?

Ad esempio, se il pensiero stressante è:

  • “Devo assolutamente fare tutto da sola”

In questo caso, chiediti se magari non è il momento di chiedere aiuto, di delegare dei compiti, di chiedere una mano a tuo marito o a un tuo collega.

E se dietro a questo pensiero c’è il bisogno di dimostrare di essere capace (“perché altrimenti sono una fallita”), domandati… “Ma è veramente questo unico episodio che dimostra il mio valore e quanto so fare?”

CERTO CHE NO!

Sono sicura che in passato hai fatto tantissime altre cose di cui essere orgogliosa. E se anche questo lancio dovesse andare male, ci saranno altre occasioni future che andranno meglio.

  • “Devo fare tutto alla perfezione”

Sei convinta che non puoi fare errori perché se sbagli vuol dire che non vali abbastanza, o che le cose che proponi non sono di valore?

Non ti è mai capitato, ad esempio, di leggere un libro di un autore famoso e trovare un refuso linguistico? E non è che quell’errore significhi che la persona non sappia scrivere o che quel libro non abbia valore, non credi?

Si tratta semplicemente di una svista! E tutti possiamo sbagliare, ma questo non significa che se sbagli, sei sbagliata come persona.

Una volta che ti sei chiesta se i tuoi pensieri sono veri, inizia a creare nuovi pensieri!

Vale a dire, “se chiedo aiuto sono incompetente” può trasformarsi in “se chiedo aiuto vuol dire che sono consapevole delle mie energie e so a chi rivolgermi per avere una mano”. E ancora “il mio valore non è legato ai risultati che ottengo, sbagliare è umano e io mi amo e mi accetto indipendentemente”.

Vedrai che cambiare i pensieri in questo modo, ti regalerà emozioni di positività e incoraggiamento e ridurrà la tua sensazione di stress.

Non sarai più distratta da tutte le paure, dai “se succede questo e quest’altro” e sarai finalmente in grado di concentrarti meglio, ottenendo risultati con più serenità e soddisfazione.

Riassumendo…

Ogni volta che ti senti stressata, fermati un momento e interrogati sul pensiero specifico che ti sta provocando questo stress.

Una volta individuato il pensiero, cerca di dimostrare che non è reale e sostituiscilo con un nuovo pensiero più utile e di supporto per compiere azioni efficaci.

Prometti che lo farai?

Poi vienimi a dire com’è andata su Facebook nel mio gruppo gratuito Shine Your Light!

E se vuoi continuare a lavorare sulla tua preziosa crescita personale e professionale, dai un’occhiata al mio corso gratuito Luna Piena, con il quale potrai imparare a sfruttare l’energia delle fasi lunari e attrarre più abbondanza nella tua vita.

Luna Piena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *