Prendere decisioni e fare una scelta importante è sempre stata una cosa difficile per me. Ogni volta che ho dovuto prendere una decisione, piccola o grande che fosse, riflettevo con attenzione sui pro e i contro, soppesavo le conseguenze che questa o quell’altra scelta avrebbe comportato e rimuginavo a lungo sul da farsi.
Più faticavo a trovare la scelta giusta da fare, più il destino sembrava volermi mettere alla prova, mettendomi a fare scelte ogni volta più importanti. Poi qualche tempo fa mi è stata insegnata una tecnica quasi scientifica per prendere le giuste decisioni.
Considera le diverse possibilità, definisci i criteri che queste devono soddisfare, attribuisci l’importanza di ciascun criterio, assegna un valore a ogni scelta, e infine fai un calcolo matematico, sommando e moltiplicando i diversi valori, fino a trovare il risultato con il punteggio più alto; questa sarà la scelta matematicamente più sicura e giusta da prendere.
Senza nulla togliere a questa strategia, io mi domando: Chi decide se una scelta è giusta o sbagliata? Quali sono i criteri per valutare se qualcosa è giusto per la propria vita?
In realtà non è possibile definire a priori con assoluta certezza quale sia la scelta al 100% più sicura, poiché nessuno di noi è in grado di prevedere il futuro. Tuttavia, con il metodo che ti spiego, potrai ottenere maggiore chiarezza per fare delle scelte consapevoli.
Diventa responsabile delle tue scelte
Forse, di fronte a delle scelte difficili hai desiderato spegnere il cervello e lasciare agli altri il potere di decidere per te, così da avere qualcun altro da incolpare se la scelta si rivelasse “sbagliata”.
In quel caso, potresti puntare il dito contro i tuoi genitori che ti hanno “obbligato” a essere in un certo modo, che ti hanno “costretto” a seguire una certa via. Oppure potresti dare la colpa alle persone che ti circondano, la tua cultura, e limitarti a incolpare loro per la mancanza di opportunità. O ancora, potresti vedere la causa del tuo malcontento nel destino o nella malasorte, nella convinzione che ci sia poco da fare perché la sfortuna ti perseguita.
Che cosa succederebbe se decidessi di diventare responsabile delle tue scelte? Che cosa accadrebbe se finalmente accettassi il fatto che la tua vita di oggi dipende dalle scelte che tu stesso hai compiuto? Dalle piccole e grandi decisioni che hai preso quotidianamente?
Come spiego nel per-corso Forgia il tuo destino (di cui puoi avere un assaggio qui) la parola “responsabilità” (responsibility in inglese) racchiude un grande potere. Essa è formata da response (risposta) e ability (abilità), vale a dire: nel momento in cui diventi responsabile per la tua vita, ti concedi finalmente la possibilità di diventare “abile di rispondere”, di poter fare qualcosa per cambiare, di esser pro-attivo per la tua vita.
Forse all’inizio potrebbe farti paura, soprattutto se hai sempre preferito delegare ad altri le tue decisioni. Sappi però che avere paura è normale, essa non è altro che un segnale che ti permette di capire che sei di fronte a qualcosa d’importante, qualcosa a cui tieni.
Scelta giusta o sbagliata?
Per contrastare la paura di fare la scelta sbagliata, immagina se in realtà non ci fosse né giusto né sbagliato. Se le decisioni che prendi fossero “semplicemente” dei momenti che ti permettono di crescere, come ti sentiresti?
Se limiti le tue scelte solo a ciò che sembra possibile o ragionevole, ti disconnetti da quello che vuoi davvero e ciò che ne rimane è un compromesso. – Robert Fritz
Una scelta che oggi sembra essere sbagliata, in futuro potrebbe rivelarsi giusta. Una scelta che oggi sembra essere perfetta, potrebbe essere considerata diversamente in un momento futuro. Non lo puoi prevedere. È solo vivendo giorno dopo giorno che potrai scoprirlo.
Puoi quindi ascoltare ciò che l’intuito ti dice e smetterla di nasconderti dietro a delle scuse, per compiere le scelte che ritieni più giuste, sperimentando le conseguenze e vivendole con serenità. Perché più ti ostini a voler fare LA scelta giusta in assoluto, più ti sentirai sotto pressione e con la paura di sbagliare.
Dalla scelta giusta alla scelta consapevole
Invece di focalizzarti sulla scelta giusta, decidi di fare delle scelte più consapevoli, anche nel tuo quotidiano. Per farlo, poniti le seguenti domande:
- Che cosa cambierebbe se ora decidessi di fare diversamente?
Una domanda semplice come questa può aprirti a nuovi scenari che non avevi ancora considerato. Questi nuovi scenari potrebbero incoraggiarti a fare una scelta diversa, oppure potrebbero rafforzare la tua decisione.
- Quale prezzo sto pagando nell’evitare di fare una scelta?
Il fatto di non scegliere è anch’essa una scelta a tutti gli effetti. Anche se pensi che sia più sicuro non sbilanciarti, quali sono in realtà le conseguenze del tuo temporeggiare? Quali sono le occasioni che stai perdendo?
- Se non ci fosse il rischio di fare la scelta giusta o quella sbagliata, che cosa sceglierei ora?
Questa è una domanda potentissima che ti consente di aprirti a nuove possibilità e di fare chiarezza su ciò che desideri davvero, senza provare paura.
- Quali sarebbero le reali conseguenze se scegliessi Y invece di X?
Come suggeriva Cecilia Sardeo nella sua intervista, se identifichi con oggettività quali sono le reali conseguenze nel caso tutto andasse per il peggio, puoi renderti conto che in fondo non sarebbe così disastroso e che tornare allo status quo attuale non è poi così difficile.
- Chi scelgo di essere mentre prendo questa decisione?
Le scelte che compi hanno un impatto sulla tua vita e anche sulla storia di chi sei. Chi decidi di essere oggi nel fare questa scelta?
- Che cosa posso fare per prendermi la responsabilità di cambiare? Qual è un piccolo passo che posso compiere per andare nella direzione di ciò che è davvero utile per me?
Potresti rimanere molto sorpreso dal tuo potere e da quante cose potrebbero essere diverse, nel momento in cui accetti pienamente la tua abilità di rispondere e di decidere per la tua vita.
Anthony Robbins diceva “È nel momento delle tue scelte che forgi il tuo destino”. Il tuo destino non è predefinito né è determinato dagli altri, esso è costruito, istante dopo istante, dalle tue scelte.
Non ci sono scelte giuste o sbagliate, ma semplicemente scelte. Falle in maniera consapevole.
Quali sono le scelte che ti trovi a dover confrontare? Che cosa ti ha aiutato in passato a fare delle scelte consapevoli? Che cosa suggerisci a chi si trova in difficoltà di fronte ad una scelta?
P.S. Ti è piaciuto questo articolo? Potrebbero interessarti anche questi di LUNA Scuola di Coaching:
>> Paura del cambiamento: 4 passi per superarla
>> Paura di sbagliare? Ecco come riuscire a sbloccarti
>> Uscire dalla zona di comfort: il metodo delle 5 R