Vuoi creare un gruppo su Facebook che funzioni, che si riempia di gente e soprattutto che rimanga attivo e sempre in costante crescita?
Secondo la mia esperienza, per creare un gruppo su Facebook che funzioni alla grande ci sono 5 passi da seguire e in questo post te li spiego. Puoi anche guardare il video se preferisci.
[Se non vedi il video, clicca qui per guardalo su YouTube]
1. Perché vuoi un gruppo su Facebook?
La cosa più sbagliata è quella di creare un gruppo tanto per il gusto di farlo, devi invece avere chiaro in mente il perché vuoi creare un gruppo su Facebook. I motivi possono essere tantissimi, l’importante è che la tua motivazione sia chiara e in linea con il tuo scopo finale.
Quando ho creato il gruppo Smartwomen, eravamo una decina di persone e facevamo una specie di master mind, dove ognuna di noi condivideva i propri obiettivi.
Ad un certo punto ho capito che molte persone che acquistavano i miei servizi arrivavano proprio dal gruppo, poiché avevano avuto modo di conoscermi grazie ad esso e si fidavano di me. Cosi ho cominciato ad utilizzare il gruppo in maniera diversa, utilizzando una strategia mirata. Quindi, non solo facendomi conoscere come professionista, ma anche come persona.
Avere in chiaro lo scopo per il quale stai creando un gruppo su Facebook ti permette di creare la strategia giusta per farlo crescere e portalo avanti nel migliore dei modi.
2. Creare valore
A prescindere dalla motivazione per cui hai creato il gruppo, è indispensabile creare valore per chi si iscrive.
Come fare? Se hai fatto bene il lavoro su quale è la tua cliente ideale, sui i suoi bisogni, sui suoi problemi, saprai esattamente chi sono le persone che si sono iscritte al tuo gruppo e cosa può essere utile per loro.
Un gruppo, a differenza di una pagina Facebook, da più spazio alle persone per dialogare e voglia di esprimersi. I post non si perdono e fino a quando qualcuno interagisce, continuano a rimanere visibili nelle prime posizioni.
Personalmente ho capito che una cosa che crea valore in un gruppo è creare delle regole! Esatto, se non ci sono regole le persone, prima o poi, le persone inizieranno a pubblicare selvaggiamente e non è proprio un bel vedere, anzi è proprio noioso. Le regole, aiutano le persone a capire come interagire con gli altri e mettono dei paletti, all’interno dei quali, possono sentirsi più sicure.
Un altro modo per creare valore all’interno del gruppo, sono i video o le dirette, dove condivi con tutti gli iscritti il tuo sapere, le tue conoscenze o degli spunti di riflessione. Con i video, oltre a condividere quello che sai, puoi anche farti conoscere meglio da chi ti segue, perché l’esperienza è più diretta e vera.
3. Avere una struttura
Per far funzionare un gruppo, hai bisogno di programmazione.
Tenere un calendario editoriale ti permette di avere sotto controllo costantemente quali sono gli argomenti da trattare giorno per giorno.
Non bisogna scrivere tutti i giorni, ma avere 2 o 3 giorni alla settimana con argomenti standard e di interesse per gli iscritti, ti aiuta a non avere tempi vuoti e le persone sapranno esattamente cosa aspettarsi, tornando volentieri.
4. Favorire l’interazione
L’interazione non avviene da sola! Sei tu che hai il compito di favorirla per far interagire gli utenti.
Secondo me la prima cosa da fare è svelare la propria vulnerabilità.
Quando una persona si iscrive in un gruppo, non conosce nessuno e spesso ha difficoltà a parlare di se o dei propri problemi.
Il tuo compito è proprio quello di spronarla a parlare e per farlo dovrai essere tu la prima a raccontare di te stessa o dei tuoi dubbi.
Cosi facendo crei una connessione con la persona che sta dall’altro della tastiera e molto probabilmente si sentirà spronata a raccontarsi e ad interagire all’interno del gruppo.
Un’altra cosa che puoi fare per favorire l’interazione è quella di parlare anche di cose banali. Non bisogna essere sempre seri e professionali, siamo umani e ridere fa bene alla salute 😛
Se una persona si apre è importantissimo rispondere ai commenti. Le persone devono sapere che tu ci sei, che sei interessata a quello che hanno da dire.
Organizza dei piccoli Challenge, mettiti in gioco e sprona le persone a farlo!
5. Organizzare il tempo
Avere un gruppo richiede tempo. E’ un dato di fatto! Se non hai il tempo per gestire un gruppo, non farlo!
L’importante è gestire al meglio il tempo che hai a disposizione. Per farlo hai bisogno di programmare, grazie al calendario editoriale di cui ti parlavo prima, i vari argomenti da trattare.
Per programmare i post puoi usare strumenti come Hootsuite o PostPickr per programmare i post, in modo da sfruttare il tempo e non ritrovarti sempre all’ultimo minuto.
Non devi stare 24h sul gruppo, definisci dei momenti nell’arco della giornata in cui entrerai e guarderai tutti i post, commentando e mettendo like.
Riassumendo
Le persone non acquistano dal primo che passa e per farlo hanno bisogno di conoscerti.
Il gruppo è uno strumento molto utile per far conoscere, da una parte la tua professionalità, ma soprattutto la tua personalità.
Quindi non avere paura a parlare di te, a raccontarti e a dire anche quello che ti rende vulnerabile, perché è proprio questo che ti rende anche umana.
Cura con costanza il tuo gruppo, dai valore ai contenuti e alle persone che interagiscono all’interno e programma bene il tuo tempo, vedrai che i risultati arriveranno.
P.S. Raggiungici nel gruppo Smartwomen, ti aspettiamo! 😉
P.P.S Cerchi un gruppo più continuativo e affiatato, in cui ricevere ogni mese nuovi training per crescere il tuo business in modo ispirato? Dai un’occhiata al Cerchio della Luna.
Brava! Chiara ed esaustiva. Mi piacerebbe confrontarmi con te per un gruppo che vorrei creare…