Lavorando in proprio, è facile sentirsi soli. Certamente è successo a me: non sapevo a chi rivolgermi quando avevo dei problemi o con chi parlare quando volevo scambiare due chiacchiere.
Nel lavoro di prima, ero abituata ad avere dei colleghi. Quando avevo dei dubbi potevo chiedere loro consigli. Organizzavamo delle riunioni per fare il punto della situazione e per capire i passi da compiere. Oltretutto, aspetto di non minore importanza, avevo qualcuno con cui fare la pausa caffè o per pranzare in compagnia 🙂
Quando mi sono messa in proprio, ho iniziato a sentirmi diversa dagli altri, come un pesce fuor d’acqua. Il percorso imprenditoriale può essere molto entusiasmante ed appassionante, tuttavia può anche portare a sentirsi soli e incompresi.
Se anche a te è successo, continua a leggere per scoprire 5 strategie per rimediare 🙂
Cerca altre imprenditrici come te
Come spiego nel per-corso Forgia il tuo destino, ciò che più mi ha aiutata a superare questa sensazione è stato di incontrare e frequentare altre persone simili a me.
Io le vedo come degli alleati: persone che hanno già intrapreso un cammino come il mio, che capiscono perfettamente quali sono le gioie e le frustrazioni dell’essere imprenditrici. Che possono fornirmi il loro esempio positivo e il cui successo mi serve d’ispirazione.
Più ti circondi di persone che ci sono riuscite, più l’idea di farcela diventerà reale per te. Più tempo trascorrerai con loro, più la tua mente si aprirà alla possibilità del successo 😃
Ad esempio, se il tuo obiettivo è scrivere un libro, trova altre persone che stanno scrivendo un libro. Meglio ancora, entra in contatto con coloro che ne hanno già scritto uno, che sono già passati dalle stesse esperienze che stai vivendo, che hanno già raggiunto i risultati che anche tu vuoi ottenere. Nessuno meglio di loro può consigliarti e sostenerti.
Come fare a trovarle? Ecco alcune semplici strategie che ho adottato:
1. Partecipa agli incontri di networking
Per trovare altre imprenditrici, innanzitutto ho cercato degli eventi di networking a cui partecipare. Qui a Singapore ce ne sono moltissimi, e forse ce ne sono anche nel tuo paese di accoglienza.
Ad esempio, puoi usare i meet-up per cercare dei gruppi che condividono le tue stesse passioni, sia personali sia professionali. Grazie a questo sito io ho scoperto l’Athena Network, ed in seguito altri gruppi di networking come il Business Women Network.
Sinceramente non sono una fan di queste cose e la parte introversa di me, mi porta a preferire gli incontri in piccoli gruppi o individuali, tuttavia ho trovato molto utile partecipare a questi eventi. Mi ha permesso di uscire dal mio guscio e di conoscere nuove persone. Non solo, ho anche avuto la possibilità di promuovere la mia attività e di creare delle collaborazioni utili per farla crescere.
Il punto sta nel frequentare questi eventi tenendo a mente che le persone che incontrerai hanno dei problemi e dei desideri, come tutte noi, e che ciò che fai può essere d’aiuto a qualcuno di loro. Non andare con l’intenzione di vendere qualcosa, piuttosto sii pronta ad ascoltare e sii aperta a chiedere dettagli su ciò di cui loro hanno bisogno.
2. Frequenta un co-working space
Questo è un concetto che mi era totalmente sconosciuto prima di partire: esistono spazi collettivi dove le persone possono affittare una scrivania per lavorare, per usufruire di wifi, stampante, e tutto l’occorrente per il proprio lavoro. Generalmente costano molto meno rispetto alla spesa di un ufficio vero e proprio, inoltre sono frequentatissimi da altre imprenditrici e imprenditori.
Puoi trovare un co-working space nella tua città utilizzando siti come DeskSurfing o CoWorker. In questo articolo trovi altri 9 portali per trovare una scrivania condivisa vicino a casa tua.
Una cosa che mi piace tantissimo dei co-working space è che molto spesso organizzano degli eventi sociali, dove oltre a imparare cose utili per fare business puoi anche conoscere altre persone che stanno facendo un percorso simile al tuo. È facile che si crei un senso di comunità e di sostegno reciproco.
Esistono diversi tipi di co-working: alcuni sono più formali e professionali, altri più caldi e accoglienti. Io ho scelto Woolf Works, perché è dedicato alle donne e perché Michaela, la founder, ha saputo creare un ambiente di pace e di serenità che adoro! Non lo frequento tutti i giorni poiché spesso lavoro da casa, tuttavia so di avere sempre il supporto di una rete di donne molto in gamba.
3. Iscriviti a un Lean-In circle
Grazie a Woolf Works e agli eventi organizzati per i membri, ho scoperto i Lean In circles, vale a dire dei piccoli gruppi che si incontrano regolarmente per imparare e crescere assieme.
Si ispirano ai concetti presentati da Sheryl Sandberg nel suo libro Lean In (in italiano: Facciamoci avanti: Le donne, il lavoro e la voglia di riuscire) e sono pensati per aiutare soprattutto le donne a uscire dalla propria zona di comfort, per avanzare nella propria carriera, per potenziarle nel loro percorso professionale.
Ce ne sono più di 27.000 in tutto il mondo, con il comune denominatore del sostegno reciproco. Cerca se n’e uno anche nella tua città. Se non ci fosse, puoi pensare di crearne uno: trovi tutte le informazioni e le guide per farlo sul sito stesso.
Noi ci incontriamo circa una volta al mese per due ore. Ogni volta Nadine, la coordinatrice, propone un tema di discussione principale. Ad esempio: chi vogliamo essere nel nostro business, che cosa vogliamo lasciare al mondo, quali sono i nostri valori chiave, il potere della vulnerabilità, ecc. Dopodiché, si fa un giro del tavolo per condividere i progressi nei nostri rispettivi business e gli obiettivi che vogliamo raggiungere per la volta seguente.
4. Trova o crea un mastermind
Se tutto questo ancora non dovesse bastarti, puoi cercare o creare tu stessa un piccolo gruppo mastermind di 3-6 persone. Di cosa si tratta? Illustrato da Napoleon Hill nel suo libro Pensa e arricchisci te stesso, è un’alleanza di cervelli, ovvero “la coordinazione della conoscenza e lo sforzo di due o più persone, che lavorano verso un obiettivo definito, in uno spirito d’armonia”.
In Italia, Samuele Onelia – il conduttore di Italian Indie – ha parlato molto di questo concetto. Trovi un episodio specifico del suo podcast e un articolo in merito.
Con ThreeSixtySkills, nel settembre del 2015 ho lanciato il gruppo SMARTwomen, un mastermind online per donne imprenditrici a libera iscrizione . Ancora oggi continuiamo a incontrarci regolarmente e ci sosteniamo a vicenda nei nostri percorsi imprenditoriali. Fabiana, una delle partecipanti, ha condiviso qui la sua esperienza.
Oltre al fatto di incontrare altre donne in un percorso simile al tuo, partecipando o creando un mastermind puoi ottenere feedback e suggerimenti da punti di vista differenti. Da sola può capitarti di sentirti bloccata in una situazione perché magari non vedi strade alternative: ricevere consigli da donne competenti in materia ma esterne al tuo business ti aiuta ad ampliare la prospettiva e a trovare nuove soluzioni.
Infine, cosa di non poco conto, partecipare ad un mastermind ti aiuta a rimanere focalizzata sui tuoi obiettivi e a tenere alta la motivazione, poiché hai qualcuno a cui “rendere conto”. Il gruppo ti aiuta a tenere traccia dei tuoi progressi, ti stimola a tenere fede alle intenzioni dichiarate e a impegnarti maggiormente per raggiungere i tuoi goal.
5. Iscriviti ai gruppi Facebook dedicati e ai siti di membership
Infine, non scordarti di Facebook, il social per eccellenza. Ci sono moltissimi gruppi di donne imprenditrici, sia globali sia locali. Basta fare una ricerca nei gruppi Facebook per trovare quello che più si adatta alle tue esigenze.
Puoi usare parole chiave come “il tuo paese di residenza” + “business”, oppure “expat”, o “work”, “entrepreneur”, “mompreneur”, “womenpreneur”, eccetera.
Con il team di Expatclic, abbiamo creato il gruppo privato Expat women at work. Richiedi subito l’accesso (è gratuito!) per conoscere altre donne che come te hanno ricreato la loro carriera all’estero e per raccontarci il tuo percorso 😉
In aggiunta, puoi anche cercare siti di membership (a pagamento) per imprenditrici. Io adoro il Female Entrepreneur Association dove ogni mese vengono rilasciati STRAORDINARI contenuti per aiutarti a crescere il tuo business!
ORA TOCCA A TE
Ora che hai a disposizione diverse idee per trovare altre imprenditrici, è il momento di fare qualcosa di concreto:
Scegli una delle possibilità presentate qui sopra e vedi come si può applicare alla tua realtà e al paese in cui ti trovi.
Fammi sapere nei commenti che cosa hai scelto di fare o quali altre possibilità conosci 😃
Eliminiamo una volta per tutte la sensazione di sentirsi soli! Ricordati che ci sono molte donne come te che credono nei propri sogni, che hanno un dono da condividere e che vogliono crearsi un’attività per guadagnare facendo ciò che le appassiona. Non sei sola!
Un grande sorriso,
Anh
Pingback: Working On Your Own? 5 Strategies to Never Feel Alone Again | Expatwomenatwork
Pingback: Vivere e Lavorare all'Estero: a Singapore Tra Paure e Cambiamenti
Pingback: I Top 10 Errori Di Chi Non Riesce a Cambiare (Con Rimedi) - 1
Pingback: A Cosa Serve Un Mastermind (e Perché Dovresti Partecipare Anche Tu)