Sto sorridendo perché mentre mi accingo a scrivere questo articolo, mi sento bloccata. Da cosa? Dalla paura. La paura di scrivere un brutto articolo, di non avere idee da condividere, del fatto che ciò che scriverò potrebbe non essere di utilità a nessuno.
Perché, allora, sto sorridendo? Perché volevo scrivere un articolo sulla paura, e mi sono sorpresa a non riuscire a cominciare a scrivere perché avevo paura. Quasi un paradosso! E allora, iniziamo! 🙂
In questo articolo, ti spiegherò come puoi trasformare la paura nella tua migliore alleata. Troverai anche alcuni suggerimenti da parte di Lucia Giovannini, trainer, life coach e autrice di numerosi best-seller che hanno aiutato e continuano ad aiutare migliaia di persone a vivere meglio.
Ho conosciuto Lucia attraverso i suoi splendidi libri quando ancora stavo in Svizzera, e pochi giorni fa ho avuto l’immenso piacere di conoscerla dal vivo durante il corso “Heal your Life” ideato da Louise Hay e tenuto da Lucia proprio qui a Singapore 🙂
Cosa fare quando la paura ti blocca?
Ti è mai successo di avere delle preoccupazioni per qualcosa che dovrà avvenire o per una situazione che dovrai affrontare?
Oppure, hai mai avuto paura di non essere all’altezza, di non avere le capacità o di non essere in grado di fare qualcosa?
Magari il tuo lavoro non ti soddisfa veramente, oppure non sei con la persona con cui vorresti essere, o avresti sempre desiderato realizzare il tuo sogno nel cassetto, ma per paura hai desistito?
Questi sono solo alcuni esempi delle paure che i miei clienti di coaching hanno condiviso con me. In realtà, si tratta di paure comuni a tutti noi. Con diversa intensità e ricorrenza, a tutti noi è già capitato almeno una volta nella vita di avere paura.
Molto spesso, la paura viene vissuta con disagio. In realtà, può rivelarsi molto utile.
La funzione della paura, così come del dolore fisico, è di segnalare uno stato di emergenza e di allarme, che prepara la mente e il corpo a reagire in modo adeguato, ad esempio con un comportamento di attacco o di fuga.
La paura, quindi, non è per principio qualcosa di negativo. Tuttavia, se non gestita, può “remarti contro”, soprattutto in quei momenti in cui ti trovi a confrontare situazioni nuove oppure quando vorresti apportare un cambiamento positivo nella tua vita.
Cosa puoi fare quando la paura ti blocca? Continua a leggere e lo scoprirai.
1- Consapevolezza
Il primo passo per affrontare la paura è riconoscerne l’esistenza, essere consapevoli di avere paura, senza alcuna vergogna.
Molto spesso, presi dalla frenesia delle nostre vite, oppure perché convinti che sia meglio “non svegliare il can che dorme”, ignoriamo le nostre sensazioni o cerchiamo di non farci caso, nella speranza che esse possano sparire da sole.
Oppure, crediamo che avere paura sia una brutta cosa, che nella vita sia necessario essere sempre forti, che avere paura è indice di debolezza.
Al contrario, avere paura è normalissimo, non c’è da vergognarsene né da nascondersi. Avere paura è umano.
Come dice Lucia:
“Paura non significa fermarsi, a meno che questo non sia veramente ciò che vogliamo, quello che c’è nel nostro cuore. La paura è semplicemente un’energia, una grande energia.”
La prossima volta che ti capita di avere paura e ti senti paralizzata, incapace di andare avanti o spaventata di fronte a un cambiamento, non fare finta di niente, prendi coscienza di ciò che provi.
Finché non riconosci di avere paura, difficilmente potrai affrontarla.
2- Accettazione
Il secondo passo da compiere è accettare di provare paura. Avere paura è normale, capita a tutti noi. Quindi, perché ostinarsi a respingerla, o a ignorarla?
Anche le persone di successo, coloro che hanno già raggiunto innumerevoli traguardi e apparentemente sembrano essere indistruttibili, hanno paura. Tuttavia, non si fanno scoraggiare, né lasciano che le loro paure possano frenarli.
Come spiegava Lucia nel seminario “Heal Your Life“, molte malattie hanno origine nella nostra incapacità di gestire emozioni quali rabbia, senso di colpa e paura. Se continuiamo a trattenere nel nostro corpo queste emozioni, esse finiscono per nuocere e diventano dannose per la nostra salute.
Non solo. Queste emozioni possono avere ripercussioni anche sulla relazione con i nostri cari, verso i quali riversiamo – in maniera involontaria – le nostre frustrazioni.
Quando una situazione ti spaventa, semplicemente chiediti che cosa esattamente ti fa paura e identificane la causa (consapevolezza). Dopodiché, accetta le sensazioni che stai provando ed esprimi quello che senti, pronunciando ad alta voce queste parole:
“Provo paura perché … (indica il motivo). È OK provare e rilasciare queste sensazioni.”
Potrebbe sembrarti una frase banale oppure farti strano dirla ad alta voce. Eppure, posso assicurarti che si tratta di un esercizio molto potente che ti aiuterà ad accettare ciò che provi e ti farà sentire più leggero e libero. Non sei costretta a tenerti dentro la paura, lasciala uscire!
Accettati per come sei e amati per chi sei. E ricordati che accettarsi non significa fermarsi e smettere di crescere, ma amare ogni parte di te stessa, così come le paure che provi, per il semplice fatto che esisti, e darti la possibilità di crescere al tuo ritmo.
3- Azione
A questo punto, il terzo passo consiste nel compiere un’azione, anche piccola, che ti permetta di affrontare la paura.
Come suggerisce Lucia, puoi
“usare quella paura, sentirla, e trasformarla in energia, per essere ancora più focalizzato, ancora più determinato, ancora più preparato, per andare avanti.”
Invece di lasciare che la paura ti paralizzi, non farti frenare da essa, ma trasforma la paura in azione.
In che modo? Ad esempio, prova a guardare la paura che senti da una prospettiva differente, oppure prova a darle un nome diverso.
“La paura è come eccitazione mascherata. È la medesima sensazione che sentiamo nel corpo. L’unica differenza è l’etichetta che diamo”, continua Lucia.
Se le sensazioni che provi quando hai paura fossero in realtà eccitazione:
- Come cambierebbe la situazione?
- Che cosa faresti?
- Come ti comporteresti?
Sfrutta l’energia che la paura ti mette a disposizione per definire e compiere un’azione, anche piccola, che possa avvicinarti al tuo obiettivo. Può essere qualcosa di molto semplice, non devi affrontare tutte le tue paure in una volta sola!
Ad esempio, se hai paura di parlare in pubblico, non sei costretto a cimentarti immediatamente su un palco davanti a centinaia di persone. Puoi iniziare a leggere qualcosa sull’argomento, poi esercitarti davanti allo specchio, in seguito fare delle prove da 5-10 minuti davanti a un gruppo di amici, e così via.
Puoi affrontare grandi obiettivi un passo alla volta, anche con delle semplici azioni da 30 minuti ciascuna, come ti spiegavo in questo articolo. Passo dopo passo, azione dopo azione, senza quasi rendertene conto, sarai andata molto più lontano di quanto ti saresti aspettato.
Ricordati, la paura di per sé non è negativa. Può essere un grande fardello che ti pesa sull’anima, oppure può diventare una tua preziosa alleata. Sta a te decidere come vuoi sfruttarla!
4- Fiducia
Infine, mentre affronti le tue paure, sappi che non mancheranno momenti in cui l’Universo ti metterà alla prova, oppure ti porrà di fronte a delle situazioni difficili, per testare la tua convinzione.
Ad esempio, devi sapere che Lucia, prima di diventare un’affermata trainer e life coach, aveva un’ottima carriera come modella, che le consentiva di vivere una vita apparentemente da sogno. Tuttavia, a un certo punto, aveva capito che il suo sogno non era quello e che voleva dare maggiore significato alla sua vita.
Decidere di lasciare una carriera ben avviata per diventare ciò che è oggi non è certo stato facile. Non sono mancati i momenti di scoraggiamento, ma Lucia non si è mai lasciata abbattere:
“Dopo che avevo deciso e capito che era la mia strada, ho iniziato a programmare i corsi, a fare locandine, eccetera. Intanto, mi dedicavo ancora al lavoro di indossatrice, che era molto ben pagato e mi faceva viaggiare il mondo. Mettevo fuori le locandine, però non avevo ancora tanti partecipanti o clienti alle mie sessioni di coaching.
Un giorno, ero a un corso della durata di diversi giorni e ho deciso di dedicare quel corso alla creazione del mio nuovo lavoro. Ho chiesto all’Universo di darmi un segno, un segnale chiaro sul fatto che fosse veramente il mio cammino. Ho chiesto all’Universo di farmi vedere che i corsi si riempissero. Durante quelle giornate, avevo spento il telefonino, per dedicarmi totalmente al mio obiettivo.
Dopo un po’ di giorni, quando ho riacceso il telefonino, ho ascoltato la segreteria e ho scoperto che era piena di messaggi. Piena di messaggi di persone che mi cercavano come indossatrice, come modella, e nessuno che mi chiamava per i miei corsi (ride, ndr)!
Quindi, di momenti di scoramento ce ne sono stati, ma credo che fosse un modo che aveva l’Universo per testarmi, per chiedermi ‘Lo vuoi veramente?’. Ho dunque deciso che quello non era un segnale e che sarei andata avanti lo stesso.”
Come vedi, in situazioni di questo tipo, può essere facile dirsi “questa non è la mia strada, l’Universo mi sta dicendo di no”, e decidere di desistere.
“Quando senti una cosa profondamente nel tuo cuore e sai che può fare del bene ad altre persone e anche a te stesso, perché ti rende felice, significa che lo devi fare, ‘no matter what’!”, conclude Lucia.
Consapevole che magari i suoi corsi non avrebbero avuto partecipanti nel breve termine, o che magari avrebbe continuato a ricevere richieste per il suo vecchio lavoro, Lucia ha tenuto duro e ha deciso di andare avanti lo stesso, perché aveva fiducia che tutto sarebbe andato bene.
Prendi esempio da lei e continua anche tu ad avere fiducia, in te stessa e nell’Universo!
In conclusione
Avere paura è normale. Non lasciare però che la paura ti impedisca di andare avanti e di realizzare i tuoi sogni. Al contrario, trasformala in una preziosa alleata.
La prossima volta che ti capita di avere paura:
- Sii consapevole di quello che provi,
- Accetta e concediti di esprimere queste sensazioni,
- Decidi quale/i azione/i puoi compiere per avvicinarti al tuo obiettivo,
- Continua ad avere fiducia, in te stessa e nell’Universo.
Sfrutta l’energia che la paura ti mette a disposizione per dare ancora più forza alle tue azioni! E anche quando le cose non ti sembrano andare come dovrebbero, continua ad avere fiducia.
Concludo dicendoti che, se in cuor tuo sai che ciò che stai facendo è davvero importante, che è davvero ciò che vuoi, tieni duro e non mollare mai!!
Ringrazio di cuore Lucia per questa splendida esperienza e per essere di grande ispirazione per me 🙂
Ecco qua, sono arrivata alla fine di questo articolo, nonostante le mie paure iniziali! 😉
- Quali sono le tue paure?
- Come le stai affrontando?
- Che cosa ti sta aiutando/ha aiutato?
Fammi sapere, condividendo la tua esperienza qui sotto, nei commenti.
Un grande abbraccio,
alla prossima 🙂
Anh
p.s. Ritrovi l’intervista completa a Lucia Giovannini nel per-corso digitale Forgia il tuo destino di cui puoi scaricare il modulo introduttivo qui.
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su ThreeSixtySkills.com
Cara Anh,
Grazie per il tuo articolo. Leggere la tua pagina mi da sempre nuovi stimoli di riflessione e anche questo mi aiuta ad affrontare la paura.
Ad esempio, sono una persona timida. Tutte le persone che mi conoscono ti direbbero il contrario, e questa loro affermazione mi dimostra che combatto le mie paure. La timidezza ti rende paurosa, è inevitabile, e io la sconfiggo dandomi delle sfide: organizzo incontri, riunioni, sono arrivata fino a parlare su di un palco di 500 persone, che per una timida, che dici…è un bel traguardo, no?! Insomma…alzo l’asticella e questo mi permette di “godermi” la paura.
Un abbraccio
Cara Federica,
grazie mille per la tua condivisione e complimenti!! Come vedi, nonostante la paura, sei riuscita a fare cose non da poco, quindi c’è solo da esserne orgogliosa, bravissima!!
Anche io sono una persona timida e tempo fa l’idea di parlare in pubblico mi spaventava a morte.. poi pian piano ho cercato di affrontare i miei demoni e spingermi oltre i miei limiti (immaginari). Molto spesso siamo proprio noi a metterci questi limiti.. Quando invece ci diamo la possibilità di provare, di sbagliare, di rialzarci, di provare di nuovo.. ci scopriamo ad essere molto più coraggiose di quanto pensavamo!!
Continua così 😉
Un abbraccio!
Cara Anh,
Scusami, non rispondo alle 3 domande ma voglio comunque lasciare un breve commento.
Ho letto con interesse anche quest’articolo. Grazie mille per prenderti il tempo di scrivere e condividere le tue preziose conoscenze con i lettori. Quest’articolo mi è piaciuto perchè mi ha trasmesso forza, energia, entusiasmo, voglia di ascoltarmi e di credere in me stessa. La prossima volta che proverò paura cercherò di pensare al tuo articolo e di mettere in pratica ciò che ci hai insegnato 😉
Grazie!! Un abbraccio forte
Cara Martina,
nessun problema in merito alle tre domande, anzi, mi fa piacere che hai voluto lasciare lo stesso un commento 🙂
Sono felice che l’articolo ti sia piaciuto, e ancor più sono contenta che ti abbia trasmesso forza, energia, entusiasmo e voglia di credere in te stessa 🙂 Anche io quando ho paura ripenso a questi suggerimenti (anch’io continuo a mettere in pratica su me stessa!) e in particolare ho notato che mi aiuta molto il fatto di cambiare etichetta a quello che sento (pensare di provare “eccitazione” invece di “paura”), perché mi dà nuova carica!
Grazie a te, un grande abbraccione!!
Pingback: Come raggiungere i tuoi obiettivi con 3 semplici azioniLife coaching & comunicazione efficace – ThreeSixtySkills
Pingback: Come Accedere Al Tuo Vero PotenzialeLife coaching & comunicazione efficace – ThreeSixtySkills
Pingback: 3 Decisioni Che Cambieranno Per Sempre La Tua VitaLife coaching & comunicazione efficace – ThreeSixtySkills
Pingback: Vinci la paura di non essere all'altezzaLife coaching & strategie concrete per realizzare i tuoi sogni – ThreeSixtySkills
Pingback: Paura di fallire: affrontala con 3 domandeThreeSixtySkills – Training & Life Coaching
Pingback: Trovare Lo Scopo Della Tua Vita: Perché Devi Iniziare Ora - ThreeSixtySkills - Training & Life CoachingThreeSixtySkills – Training & Life Coaching
Pingback: Scopri i Fiori di Bach: Un Primo Passo Verso Il BenessereThreeSixtySkills – Training & Life Coaching
Pingback: Come Ritrovare Il Significato Della VitaThreeSixtySkills – Training & Life Coaching
Pingback: Come Ritrovare Il Significato Della Vita
Pingback: Come raggiungere i tuoi obiettivi con 3 semplici azioni
Pingback: Come Superare La Paura Del Cambiamento? Scoprilo Qui
Pingback: Vivere e Lavorare all'Estero: a Singapore Tra Paure e Cambiamenti
Pingback: Vinci la paura di non essere all'altezza
Pingback: 3 Decisioni Che Cambieranno Per Sempre La Tua Vita
Pingback: Paura di fallire: affrontala con 3 domande
Pingback: Perché la Meditazione Mindfulness Fa Bene Al Tuo Business
Pingback: I Top 10 Errori Di Chi Non Riesce a Cambiare (Con Rimedi) - 2
Pingback: Ritrovare La Fiducia in Sé Stessi: 3 Semplici Strategie
Pingback: Devo Offrire o No Delle Sessioni Gratuite di Coaching?
Pingback: Paura di Sbagliare? Ecco Come Rimediare Subito
Pingback: Come Uscire Dalla Zona di Comfort: il Metodo delle 5R
Pingback: Come Accedere Al Tuo Vero Potenziale