Su internet puoi trovare numerosi articoli che ti spiegano i benefici scientifici della meditazione o della mindfulness. In questo post, però, voglio parlarti dei benefici che io stessa ho riscontrato e perché secondo me dovresti iniziare anche tu.
Innanzitutto, voglio chiarire una cosa: non sono una monaca tibetana né una guru della meditazione, lungi da me l’esserlo!! Non ho intenzione di ritirarmi sulle montagne né isolarmi dal resto del mondo (credo che impazzirei nella solitudine!).
Tutt’altro. Ciò di cui voglio parlarti è una pratica semplicissima di mindfulness che adotto dall’inizio del 2015 e che ha avuto un impatto enorme sul mio business. Ecco come puoi usarla anche tu.
[se non vedi il video, clicca qui per guardarlo su YouTube]
Sperimenta la Mindufulness a piccoli passi
Quando ho iniziato facevo 10 minuti al giorno e già mi sembravano troppi! Come potevo starmene ferma per ben 10 minuti di fila e concentrarmi per non pensare a niente?
Ben presto ho scoperto che non dovevo sforzarmi a non pensare, bensì potevo lasciare fluire i miei pensieri in maniera naturale e osservarli senza alcun giudizio.
Proprio come quando dal bordo del marciapiede osservi le auto che passano. Ecco, immagina che quelle auto siano i tuoi pensieri. E tu semplicemente le osservi passare, senza soffermarti su ciascuno di essi.
La sensazione che provo è quella di non essere più un tutt’uno con i miei pensieri. È come se potessi vederli passare con naturale distacco, sapendo che io non sono i miei pensieri. Il fatto di non identificarmi con essi mi ha permesso di sentirmi libera: è magnifico!
E il bello di tutto questo è l’accettazione che va bene avere tanti pensieri, e va bene anche lasciarli fluire, lasciare che passino, senza lasciare che ansia, paura o preoccupazione abbiano il sopravvento.
Proprio come quando guardi con curiosità un oggetto nuovo o un animale esotico: osservi come è fatto e come si comporta, e poi procedi oltre.
I benefici della mindfulness per il business
Ok Anh, va bene questo bla bla, ma in concreto quali benefici hai riscontrato per il tuo business?
Ecco, ci arrivo subito. Innanzitutto, praticare la meditazione mindfulness è stato come avere a disposizione una doccia giornaliera per i miei pensieri.
Hai in mente come ti senti quando hai fatto tanto sport, sei sudata e ti senti tutta appiccicaticcia? Ecco, immagina che la stessa cosa avvenga con i pensieri. E quando hai tutti quei pensieri e quelle preoccupazioni appiccati addosso, danno fastidio.
Ecco quindi che 10-20 minuti di mindfulness al giorno mi aiutano a lavare via quei pensieri e mi ritrovo fresca, pulita, rigenerata.
Ma non solo. Questa doccia mentale mi consente di approcciare quotidianamente il mio business con maggiore chiarezza. Mi prendo il tempo per osservare l’attività e per decidere con cognizione di causa che cosa è necessario fare, come organizzare la giornata e a cosa dare priorità.
Certo aiuta avere una strategia di pianificazione, ma il mindset rimane fondamentale per farla funzionare.
Inoltre, la meditazione mindfulness mi dà una carica energetica non indifferente. Mi permette di essere più concentrata e focalizzata su ciò che sto facendo. Così, evito le distrazioni e non mi perdo nelle piccolezze del day to day. La produttività ne beneficia assai!
Mi sento anche più serena e più rilassata in generale. Quindi quando inizio ad innervosirmi perché qualcosa non sta andando per il verso giusto, mi precipito a fare la sessione di mindfulness ed ecco che puff: quando riapro gli occhi mi sento una persona nuova.
Infine, cosa non meno importante, da quando ho iniziato a fare meditazione mindfulness, sono più capace di osservare il lato bello della vita e apprezzo i piccoli momenti del presente. Questo mi permette di sentirmi grata e felice per tutto quello che accade giorno per giorno.
Ora come ora non potrei più farne a meno, è diventata una pratica regolare e lo considero uno strumento potentissimo per aiutarmi a crescere il mio business 🙂
Come cominciare? qualche app che ti può aiutare
Ho iniziato cercando le soluzioni più economiche, quindi mi sono buttata sulle app gratuite per iPhone. La prima è stata Relax con Andrew Jonhson, ma la sua voce non mi piaceva molto (è una percezione personale, ci mancherebbe).
Poi ho provato Calm, che aveva delle tracce musicali in sottofondo. Ma la musica mi distraeva.
In seguito ho sperimentato la traccia gratuita di Omnama.it con i battiti binaurali. Questa devo dire che mi era piaciuta molto, ma cercavo qualcosa di più mirato.
Finalmente, le mie ricerche mi hanno portata a scoprire Headspace, che uso regolarmente da quasi un anno e mezzo ormai. Fondamentale è stato per me trovare tracce senza musica di sottofondo con una voce guida presente ma non insistente, alternata a dei momenti di silenzio.
Dopo Headspace, ho scoperto Insight Timer, un’altra app gratuita ricca di meditazioni di ogni genere, con proposte anche in lingua italiana. In particolare, a me piace molto il corso introduttivo di 10 giorni, che ti aiuta a entrare nel mondo della meditazione in maniera graduale e semplice.
Se ti incuriosisce la meditazione mindfulness, il mio suggerimento è di provare personalmente quanto disponibile là fuori per capire quale offerta si adatti meglio alle tue esigenze. E di cominciare con qualcosa di semplice, anche 2-3 minuti al giorno vanno benissimo.
Bene, concludo questo articolo con una semplice domanda per te:
Come potrebbe aiutarti la mindfulness nel tuo business?
Fammelo sapere nei commenti qui sotto 😉
Un grande abbraccio zen,
Anh
Ciao, Anh
Ho iniziato a fare la meditazione mindfulness, qualche settimana fa quando lo avevi condiviso te su Facebook. Prima facevo dell’altro e poi ho scoperto che mi trovo bene con le meditazioni. Di solito li faccio a meta giornata o la sera e così mi carico di energia per fare tutto quello che desidero. Sono una vera ricarica di energia. Provare per credere.Io sono riuscita a lavorare più concentrata dopo aver fatto queste meditazioni. Grazie per la segnalazione.
Ciao Marina, bravissima! Anch’io faccio meditazione a metà giornata, solitamente prima di riprendere le attività al pomeriggio, talvolta anche a metà pomeriggio. E concordo: sono una vera carica di energia 😉
Adoro la Mindfulness! Io uso Stop,breathe&Think, che é sia gratuita che a pagamento. Mai provata HeadSpace, ma la proveró!
Sì, ho scoperto anche io da poco l’app di cui parli e non mi sembra affatto male 😉
Ciao Anh,
io uso una metodologia leggermente diversa per aumentare la concentrazione: l’autoipnosi. Alcuni principi sono gli stessi quindi non mi dispiacerebbe provare anche la meditazione mindfulness.
Keep smiling.
Simone
Wow, autoipnosi, mi incuriosisce questa cosa. Come funziona esattamente?
Essenzialmente devi entrare in uno stato simile a quello della meditazione e in seguito darti delle affermazioni precedentemente concordate con il tuo inconscio.
Pingback: Lavorare Online Da Casa: 23 Cose Da Sapere Prima
Ciao Ahn,
Ho iniziato da poco a meditare seguendo dei video su YouTube.
La pratico sopratutto dopo pranzo.
Oggi voglio scoprire di più sulla mindfullness e proverò l’app.
Sempre preziosi i tuoi consigli.
Ciao e grazie per questo articolo, io da qualche mese ascolto le meditazioni gratuite di Deechopa,il mantra recitato al mattino è un buon inizio di giornata, per il mio business Conto di esercitarmi su come allinearmi al flusso di energia universale
Magnifico, il mantra mattutino è una pratica utilissima! Continua così e sarai sempre più allineata con il flusso energetico <3