Ti è già capitato di voler dire di NO e invece hai detto di SÌ?
Magari quella volta che ti hanno chiesto di concedere uno sconto, o di partecipare a un incontro che ti avrebbe rubato del tempo prezioso, o ti hanno chiesto un favore che hai fatto solo per non creare un dispiacere all’altro.
Salvo poi pentirti della decisione presa e arrabbiarti con te stessa perché sì, lo hai fatto di nuovo: hai detto di sì quando dentro di te ogni cellula del tuo corpo urlava NO!!!
[Se non vedi il video, clicca qui per guardarlo su YouTube]
Non molto tempo fa mi sentivo in dovere di dire di sì a tutto ciò che mi veniva chiesto. Ero abituata a fare del mio meglio, sempre. Così dicevo di sì per mostrare che potevo fare anche questo.
In realtà, stavo mettendo me stessa in secondo piano. Perché inconsciamente cercavo l’approvazione degli altri, volevo essere amata e accettata. Detta così sembra semplice, ma mi ci è voluto un po’ per capire i meccanismi psicologici in gioco.
Ti può interessare anche: Vinci La Paura Di Non Essere All’Altezza
A cosa stai dicendo di NO quando dici di SÌ?
Le cose sono cambiate quando ho capito che:
Ogni volta che dici di SÌ a qualcosa, stai dicendo di NO a qualcos’altro.
Ogni volta che dici di NO a qualcosa, stai dicendo SÌ a qualcos’altro.
Il punto sta nel capire se la persona a cui stai dicendo di NO sei proprio tu. Ogni volta che dici di SÌ agli altri senza volerlo davvero, con molta probabilità stai dicendo di NO a un tuo bisogno personale.
Viceversa, dire di NO a coloro o alle attività non indispensabili, quelle che rubano il tuo tempo, significa dire di SÌ a te stessa e al tuo business.
Le nostre risorse sono limitate, così come lo è il nostro tempo e le nostre energie. Ecco perché è importante scegliere con cura a cosa dici di sì e a che cosa dici di no.
Ti può interessare anche: Come Organizzare Il Tempo Per Migliorare La Produttività?
Riscoprire il tuo valore E dire SÌ a te stessa
Solo quando ho iniziato a riscoprire il mio valore intrinseco ho capito che potevo trovare un equilibrio tra il dare e il ricevere.
La rivelazione più importante è stata che è OK ricevere e non solo dare. Quante volte ci concentriamo su ciò che possiamo dare agli altri, trascurando ciò che possiamo chiedere per noi stesse?
Lavorare oltre al necessario, soddisfare richieste impossibili o eccedere nel dare sconti non avrebbe fatto altro che aumentare la mia frustrazione interiore.
Ti può interessare anche: I Soldi NON Fanno La Felicità. Oppure Sì?
dire di NO senza sensi di colpa
Se qualcuno ti chiede un favore a cui vorresti dire di no, rispondi in maniera gentile ma ferma, senza adottare scuse.
Il peggio che puoi fare è tirare fuori delle motivazioni fittizie o arrampicarti sugli specchi (non vorrai mica passare per una racconta balle, giusto?). Chiarisciti qual è il motivo per cui vuoi dire di no e dillo con fermezza e gentilezza. Non sei obbligata a dire di sì alle richieste degli altri. Ricordati che hai sempre una scelta, la decisione é la tua.
Ti può interessare anche: 3 Decisioni Che Cambieranno Per Sempre La Tua Vita
Tieni sempre a mente quali sono le tue priorità e il motivo per cui stai dicendo di no.
Tutte noi abbiamo delle priorità. Molto spesso, quelle degli altri non corrispondono alle tue. Ricordati quindi che cosa è davvero importante per il tuo business e che cosa non lo è in questo momento. Certo, capisco che tu voglia fare tutto, ma sappi che semplicemente non è possibile, quindi è necessario scegliere.
Ti può interessare anche: Vuoi Più Risultati Con Meno Sforzo? Leggi Questo
Smettila di mettere in primo piano gli altri e inizia ad essere più “egoista”.
Non ti sto suggerendo di diventare una menefreghista o di ignorare gli altri, ma ricordati che se non sei capace a prenderti cura di te, come potrai prenderti cura degli altri? Mettiti genuinamente al primo posto nel TUO mondo, impara a volerti più bene e a rispettare i tuoi bisogni.
Ti può interessare anche: Come Ritrovare Il Significato Della Vita
Puoi offrire delle alternative, se queste sono in armonia con i tuoi bisogni.
Se proprio proprio non te la senti di dire di no, oppure se una parte di te vorrebbe dire di sì, considera delle alternative che siano una win-win per entrambe le parti. C’è un modo per venirsi incontro così che i piatti della bilancia non pendano da una sola parte?
Ti può interessare anche: Come Fare Sempre La Scelta Giusta Senza Impazzire
Quando ricevi delle email, non sei obbligata a rispondere immediatamente.
Questo è un errore che commettevo spesso. Ad ogni email ricevuta sentivo il dovere di rispondere il più presto possibile. Andava a finire che perdevo ore e ore senza combinare nulla di concreto per il mio business. La soluzione? Pianifica uno o due momenti specifici nella giornata per rispondere alle email, e fallo solo in quei momenti. Molto spesso, si tratta delle loro urgenze, non le tue. Non permettere alle priorità altrui di determinare la tua agenda!
Ti può interessare anche: 4 Modi Per Evitare Che Il Tuo Business Ti Esaurisca
Quando ti chiedono degli sconti, abbi in chiaro il valore che offri e definisci i tuoi paletti.
Una pratica che ti suggerisco di adottare è di definire su un foglio di carta, su un documento word o ovunque tu lo desideri (ma fallo!) i prezzi dei tuoi prodotti/servizi. Puoi definire un prezzo di listino ed eventualmente un prezzo minimo sotto al quale non vuoi andare. Nel farlo, ricorda a te stessa:
- Il valore che offri e l’impatto dei risultati che le clienti possono ottenere
- Quanto costerebbe alla tua cliente non avvalersi del tuo prodotto/servizio (che cosa perderebbe, quanto continuerebbe a soffrire, come peserebbe il problema, ecc.)
- Quanto hai dovuto investire per creare il tuo servizio/prodotto (ad esempio l’investimento nella formazione, nel marketing, nei costi della tua attività, ecc.)
Se sei disposta a concedere degli sconti, definisci con chiarezza a quali condizioni. Se la cliente è un’amica, concedi uno sconto? Se sì, di quanto? Quali sono i criteri per definire quando una persona rientra nella categoria delle amiche?
Ti può interessare questo articolo di Gioia Gottini: Si scrive paletti, si legge sanità mentale
Ci ho messo un po’ a capire l’importanza di dire di no. Mi sentivo spesso in colpa e avevo paura di ferire l’altra persona. Ho capito che stavo facendo un torto a me stessa e che, sopratutto nel business (ma anche nella vita in generale), questo comportamento non mi era di nessuna utilità.
Certo, qualche volta mi capita ancora di dire di sì quando vorrei dire di no, ma mi incavolo come una bestia con me stessa e lo prendo spunto per imparare dai miei errori.
Ricorda: va bene dire di NO, non sei obbligata a dire sempre di sì.
A te è già successo di dire di SÌ quando avresti voluto dire di NO? In quale occasione?
Buoni consigli, soprattutto riguardo le e-mail. P.S. Sono l’unico uomo che legge il tuo blog? :-p
Iihih, non penso tu sia l’unico, ma sicuramente l’unico che ha il coraggio di uscire dall’ombra e di commentare 😉 p.s. Non perdere l’articolo di next week, vedrai il perché 😀
Supporto gli amici, e poi al di là del gender hai un blog interessante.
Pingback: Lavorare Online Da Casa: 23 Cose Da Sapere Prima
Pingback: [VIDEO] Hai Paura di Promuoverti e di Vendere? Ecco Cosa Puoi Fare
Pingback: Sindrome dell'Impostore: Come Rimediare Prima Per Non Perdere Clienti