Uno dei quesiti che coach e piccole imprenditrici si pongono di frequente è: che cosa scrivere nel blog?
Se stai di pensando di aprire un blog per poi lasciarlo morire, allora è meglio non averlo proprio. Quanto è brutto approdare su un blog e vedere che è stato aggiornato per l’ultima volta 7 mesi fa?
Per essere più costante, meglio crearti un calendario editoriale con delle cadenze regolari. Ma come trovare argomenti su cui scrivere? E se poi gli articoli che hai scritto non interessano a nessuno?
Se ti sei già posta queste domande, continua a leggere: ti svelo il mio metodo per non rimanere mai a corto di idee.
Innanzitutto, ricordati che creare e mantenere un blog deve essere fatto con consapevolezza. Non devi metterti a scrivere un blog solo perché tutti gli altri ne hanno uno.
Se fatto in maniera mirata, il blog può diventare un elemento importante della tua strategia di marketing. Aiuta a farti conoscere, a creare fiducia nei lettori, a mostrare la tua expertise.
Il blog è un ottimo strumento di comunicazione fra te e la tua cliente ideale (se non sai chi è la tua cliente ideale, ti aiuto a scoprirlo nel corso gratuito “Da Zero Al Primo Cliente in 7 Giorni”).
COSA INTERESSA ALLA TUA CLIENTE IDEALE?
In quanto tale, il mondo migliore per renderlo utile alla tua cliente ideale è…scrivere riguardo argomenti che possono interessarle!
E adesso magari mi dirai: ok Anh, fin qui ci potevo arrivare. Ma cosa interessa alla mia cliente ideale?
Se hai fatto bene i compiti e hai dedicato del tempo a scoprire chi è la tua cliente ideale, di certo conoscerai quali sono i suoi problemi più grandi e i suoi desideri più profondi.
Allo stesso modo, dovresti conoscere quali sono gli errori commessi più di frequente. Inoltre, hai ben presente le soluzioni che offri (vale a dire i tuoi servizi).
Partendo da questi 4 aspetti, puoi generare una miriade di articoli utili.
Crea una mappa mentale
Prendi carta e penna e scrivi al centro del foglio chi è la tua cliente ideale, all’interno di un riquadro. Puoi farlo anche utilizzando un programma di creazione di mappa mentali come Mindmeister.
Ad esempio, nel mio caso si tratta di donne che hanno appena avviato o vogliono avviare la propria attività di coaching.
Dopodichè, scrivi attorno al riquadro queste 4 domande:
- Quali sono i suoi problemi?
- Quali sono i suoi desideri?
- Quali sono gli errori che commette di frequente?
- Quali sono le soluzioni che offro per aiutarla?
Poi fai un brainstorming per inserire le risposte a ciascuna domanda, tenendo sempre a mente la tua cliente ideale. Non c’è limite a quante risposte puoi dare.
Prendiamo ad esempio la prima domanda. Nel caso della mia cliente ideale, alcuni dei suoi problemi ricorrenti possono essere:
Oppure, se prendo la seconda domanda, le risposte possono essere:
Per la terza domanda, gli errori commessi più di frequente sono i seguenti:
Infine, all’ultima domanda, le risposte sono:
A questo punto, hai ottenuto una bella mappa di ciò che potrebbe interessare alla tua cliente ideale.
Approfondisci ciascuna voce
Il prossimo passo è quello di approfondire ulteriormente ciascuna voce, così da capire come puoi creare un articolo su quel tema.
Un modo semplice per farlo è utilizzando le seguenti domande guida per ciascuna voce:
A. Perché è importante?
B. Che cosa è? Come funziona?
C. Come si fa per?
D. Quali sono gli errori/rischi?
Ad esempio, prendiamo la prima voce della mia mappa mentale, quello in alto a destra: uno dei problemi più grandi dei nuovi coach è quello di non riuscire a trovare clienti.
Come vedi, utilizzando le domande guida qui sopra, ottengo una quindicina di sotto-temi, su ciascuno dei quali potrei scrivere un articolo.
Naturalmente, alcuni degli argomenti che emergono li avevo già inseriti in precedenza nella mia mappa. Altri invece compaiono per la prima volta.
A questo punto, non ti resta che fare la medesima cosa per tutte le altre voci che hai già elencato in precedenza. Utilizzando le domande guida, per ciascuna voce puoi ottenere almeno una quindicina di sotto-temi. Se lo fai per tutte le voce troverai anche centinaia di sotto-temi e non rimarrai mai più a corto di idee.
Infine, puoi fare pulizia eliminando le voci doppie e tenendo solo quelle che hanno maggiormente senso per te. Quelle che rimangono sono i temi su cui puoi scrivere i tuoi articoli. E voilà, il gioco è fatto!
Appuntamento con il #Biztip di giovedì
Vieni a trovarmi il 26 gennaio nel mio gruppo Facebook alle ore 13:00 per il #Biztip del giovedì.
Durante il LIVE ti darò altri 3 suggerimenti per trovare idee su cosa puoi scrivere nel tuo blog, con la certezza che interesserà al tuo pubblico 😉
Ti aspetto di là insieme alle altre favolose ragazze del gruppo, a presto!
Pingback: L'Unico Vero Ostacolo Per Ottenere Risultati Concreti
Uno degli articoli più completi e interessanti che abbia letto sull’argomento, grazie di cuore per averlo condiviso!
Mi fa piacere che ti sia utile 😉 Un abbraccio!
Pingback: [VIDEO] Come Sviluppare il Mindset Giusto per il Successo del Tuo Business - Il mondo di Anh - Strategie per Coach, Marketing, Vendita e Business Online
Pingback: [VIDEO] Il Tuo Business Non Decolla? Ecco Cosa Fare - Il mondo di Anh - Strategie per Coach, Marketing, Vendita e Business Online